-Visita Oculistica Specialistica (Dott. G. Sanfelici):
La visita specialistica oculistica serve per valutare la funzione visiva dell’occhio e per determinare la presenza di patologie molto frequenti quali la cataratta, il glaucoma, la degenerazione maculare e la retinopatia diabetica. Inoltre la visita oculistica in età prescolare consente di evidenziare precocemente e correggere i principali difetti visivi.

-Visita Oculistica Pediatrica:
Guarda il Video

-Visita Ortottica:
Valutazione della motilità oculare estrinseca, della visione binoculare e delle anomalie dei muscoli oculari.

-Aberrometria:
Esame che valuta le aberrazione ottiche indotte della cornea e dal cristallino e che esamina la qualità della visione del paziente.

-Autocheratometria:
Determinazione computerizzata dei valori di curvatura della cornea.

-Autorefrattometria:
Determinazione computerizzata ed oggettiva della refrazione per la valutazione di eventuali difetti visivi ( miopia, ipermetropia ed astigmatismo).

-Ecobiometria Oculare:
Misurazione computerizzata del valore in diottrie della protesi oculare (cristallino artificiale) da inserire durante l’intervento della cataratta.

-Fluorangiografia Retinica (FAG):
Esame fotografico digitalizzato della circolazione arteriosa e venosa della retina e del tessuto retinico, che si esegue con l’uso di un colorante. Esame di routine nella diagnosi della degenerazione maculare legata all’età, nella retionopatia diabetica e nelle patologie vascolari retiniche.

-Microscopia endotelio corneale:
Esame della struttura interna della cornea, l’endotelio, che consente di valutare la morfologia e la vitalità delle cellule che mantengono trasparente la cornea.

-Pachimetria Corneale:
Esame computerizzato dello spessore corneale da eseguire in previsione di un trattamento laser eccimeri e nello studio del glaucoma.

-Perimetria Computerizzata:
Esame computerizzato del campo visivo. Il campo visivo è lo spazio sensoriale che l’occhio in posizione immobile può vedere. Tale esame è fondamentale nello studio del glaucoma e nelle patologia del nervo ottico e delle vie ottiche.

-Pupillografia:
La pupillografia permette di effettuare misurazione automatiche della dimensione della pupilla di entrata e del suo decentramento riferito al vertice corneale. Esame indispensabile prima di ogni chirurgia corneale.

-Test di Hess-Lancaster:
Esame di valutazione della funzione dei muscoli oculari estrinseci.

-Tomografia ottica a radazione coerente (O.C.T.):
Esame computerizzato che permette di visualizzare sezioni di retina utilizzando un raggio luminoso, evitando contatto con l’occhio. Esame indispensabile nello studio dell’edema retinico di varie origini, in particolare per la degenerazione maculare legata all’età. Trova utilizzo anche nello studio morfologico della cornea, dell’iride e del cristallino.

-Topografia corneale:
Esame computerizzato che valuta la curvatura della superficie anteriore della cornea, fondamentale prima della chirurgia corneale e per la diagnosi del cheratocono.

-Trattamento Yag Laser:
Trattamenti per cataratta secondaria e per glaucoma ad angolo stretto e acuto.

-Trattamento Argon Laser:
Trattamenti della retinopatia diabetica, delle rotture di retina, delle anomalie vascolari retiniche e nella terapia del glaucoma cronico ad angolo aperto.
Guarda il Video Retinopatia Diabetica

-Test genetico per la degenerazione maculare:
Esame genetico che permette di valutare il rischio genetico alla degenerazione maculare e la risposta alle terapie.
Guarda il Video Degenerazione Maculare

-Trattamenti Ortottici (con Ortottista assistente di oftalmologia):
Esercizi per il ripristino della motilità oculare e della visione binoculare.
(maggiori informazioni sono riportate nelle dispense informative disponibili presso la segreteria del centro)

Interventi Ambulatoriali

Nel caso di patologie che richiedano interventi chirurgici, medici chirurghi specialisti in oculistica e chirurgia oculare, affiancati da medici anestesisti e da infermiere strumentiste, intervengono presso la sala operatoria dell’ ambulatorio, autorizzata a norma di legge, e destinata esclusivamente alla chirurgia oculare.
Il paziente che deve essere sottoposto a chirurgia oculare esegue preventivamente gli esami preoperatori in Laboratori d’analisi convenzionati con VISUS: pertanto il paziente non deve prenotare gli esami e nè deve ritirarli in quanto i referti vengono direttamente inviati alla segreteria di VISUS.
Al termine di ogni procedura chirurgica, viene servita una piccola colazione, e si provvede a consegnare al paziente:
-una busta personalizzata con le istruzioni postoperatorie e la lettera di dimissione per il medico curante;
-una trousse contenente il collirio da instillare, l’analgesico da assumere al bisogno, le garze sterili per la medicazione, ed un apposito occhiale da sole.

-Intervento di  cataratta:
Facoemulsificazione con impianto di cristallino artificiale protettivo per la retina, per la correzione dell’astigmatismo e per annullare la presbiopia.
Guarda il Video

-Intervento Laser Eccimeri:
Trattamenti per miopia, ipermetropia ed astigmatismo.
Guarda il Video

-Intervento fistolizzante per glaucoma:
Indicato nel glaucoma cronico ad angolo aperto.
Guarda il Video

-Intervento per la degenerazione maculare legata all’età:
Terapia intravitreale di farmaci  antiangiogenici.
Guarda il Video

-Intervento “cross-linking” per il cheratocono:
Terapia per l’arresto e la parziale regressione delle “ectasie corneali”.
Guarda il Video

-Interventi di chirurgia palpebrale:
Correzione chirurgica di blefarocalasi ed anomalie di posizionamento delle palpebre.
Guarda il Video

Il consenso informato:
Le norme di legge richiedono che il medico, tenuto deontologicamente ad informare il Paziente sull’iter diagnostico-terapeutico da eseguire, acquisisca formalmente e per iscritto il consenso informato dello stesso, in occasione di esami diagnostico-clinici invasivi o di interventi chirurgici e di ogni altro atto medico che possa com portare dei rischi per la sua salute.
l Paziente deve sottoscrivere l’apposito modulo con il quale da il suo benestare all’effettuazione della prestazione, avendo ricevuto comprensibili ed esaurienti informazioni sulle eventuali complicanze che possono verificarsi.