Significato e funzione

La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/94, “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, individua:

i principi che devono regolare i rapporti tra gli enti erogatori di servizi ed i cittadini
i relativi strumenti di attuazione: adozione di standard, semplificazione delle procedure, informazioni agli utenti, rapporti con gli utenti, dovere di valutazione della qualità dei servizi, reclami e rimborsi.
L’insieme di questi provvedimenti costituisce la “carta dei servizi”, che, in estrema sintesi, rappresenta un sistema di garanzia di qualità del servizio, attuato con la partecipazione ed il controllo dei cittadini.

La carta dei servizi dell’ Ambulatorio Visus

In questo documento, che si uniforma alle disposizioni del DPCM del 19/05/ 95 ed alle “Linee guida del Ministero della Sanità n. 2/95″, l’ambulatorio VISUS presenta gli standard operativi e qualitativi, che garantisce nell’erogazione del servizio.
Per la realizzazione di questo obiettivo abbiamo provveduto a:

Questi sono solo i primi passi per la realizzazione del nostro progetto nel quale il Cittadino, con i suoi suggerimenti, reclami o osservazioni, riveste un ruolo di primo attore.
Pertanto, la Carta dei servizi è da interpretare in chiave dinamica, soggetta a continui momenti di verifica, miglioramenti ed integrazioni, e va inquadrata nel “Sistema Qualità dell’ambulatorio VISUS”.

I principi fondamentali

I principi fondamentali che hanno ispirato la carta dei servizi dell’ambulatorio VISUS sono:

I Diritti e i Doveri dei Cittadini-Utenti

I diritti sotto riportati, dei quali garantiamo il rispetto, sono tra quelli indicati dal “Protocollo nazionale sul servizio sanitario per le nuove carte dei diritti del Cittadino”, approvati il 14/06/95 dal Movimento Federativo Democratico, su proposta del Tribunale per i diritti del Malato.

La diretta partecipazione all’adempimento di alcuni doveri è la base per usufruire pienamente dei propri diritti. Ottemperare ad un dovere vuol dire contribuire a migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate.
Per questi motivi invitiamo i Clienti al rispetto di queste poche regole, affinchè il nostro servizio sia sempre di alta qualità e possa soddisfare le esigenze di tutti.

Il Cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno della struttura sanitaria.
è opportuno evitare comportamenti che rechino disturbo o disagio agli operatori sanitari o agli altri utenti della struttura.

Il Cittadino è tenuto al rispetto degli orari indicati per l’effettuazione delle prestazioni, comunicando tempestivamente l’eventuale impossibilità di recarsi all’appuntamento.
Nei Centri Sanitari è vietato fumare. L’osservanza di tale disposizione è un atto di rispetto verso gli altri ed un sano stile di vita.
Per evidenti ragioni di igiene e pulizia è vietato introdurre animali.