Piccola Descrizione
Alcune info sul centro
Chiamaci
Richiedi una Visita
Cos’è la cornea?
La cornea è la parte anteriore e trasparente dell’occhio che serve, assieme al
cristallino, ad inviare sulla retina i raggi luminosi provenienti dall’esterno. Ha la
forma di una lente a contatto: è convessa esternamente e concava internamente.
Una perdita di trasparenza od una deformazione progressiva della cornea comporta
una diminuzione della vista non migliorabile con le lenti da occhiale o lenti a
contatto.
Quale parte dell’occhio può essere trapiantata?
Attualmente la cornea può essere sostituita quando ha perso la trasparenza con una
sana di un donatore. Si può sostituire l’intera cornea nel trapianto perforante od il
solo strato più interno nella endocheratoplastica.
Quali sono le principali cause di perdita di trasparenza
della cornea?
Le principali cause di perdita di trasparenza della cornea sono la cheratite bollosa,le
cheratiti infettive e le cheratiti post-traumatiche.
Quale è la principale cheratite infettiva?
La più frequente infezione della cornea è quella dovuta al virus dell’herpes simplex.
Questo virus provoca ulcere corneali che interessano lo strato più superficiale della
cornea. In caso di recidive, purtroppo possibili, si ha un’opacamento degli strati più
superficiali della cornea che determina una diminuzione notevole della capacità visiva
del paziente, chiaramente non migliorabile con lenti.
Cos’è la cheratite bollosa?
La cornea ha come sua principale caratteristica la trasparenza, che viene mantenuta
per tutta la vita grazie alla sua struttura più interna che è l’endotelio, che è formato
da numerose cellule di regolare forma esagonale, di numero superiore a 3000/mm°
alla nascita, paragonabili a tante piastrelle di un mosaico.
Nel corso di interventi chirurgici interni all’occhio, dei quali il più frequente è
quello della cataratta, si possono ledere queste cellule che non rigenerano ed andare
incontro ad una cheratite bollosa.
Tale patologia è caratterizzata dal progressivo opacamente della cornea stessa e dal
formarsi di bolle dentro lo spessore corneale,che rompendosi spontaneamente,
determinano un violento dolore nell’occhio.
L’unica terapia possibile in questa forma è l’endocheratoplastica, che ripristina la
funzione dell’endotelio, annulla il dolore e ripristina la funzione visiva.
Un’altra causa di perdita di trasparenza della cornea è la distrofia endoteliale di
Fuchs o cornea guttata che, nella fase evolutiva, può determinare un quadro di
cheratite bollosa.
Endotelio normale
2881 cellule/mm°
Endotelio con guttae
1765 cellule/mm°
Endotelio con molte guttae
543 cellule/mm°
Si modifica la cornea nel corso della vita?
Normalmente dopo l’infanzia non avvengono modificazioni della curvatura corneale.
Esiste però un’importante patologia, che si chiama cheratocono, nella quale si
verifica una continua modificazione della curvatura corneale.
Il cheratocono è una deformazione conica non infiammatoria della parte centrale
della cornea che si assottiglia progressivamente.
L’astigmatismo può essere progressivo?
Nel cheratocono si sviluppa un astigmatismo miopico progressivo di notevole entità,
che determina una grave riduzione della vista.
Le lenti a contatto curano il cheratocono?
Le lenti a contatto semirigide o gas permeabili, servono a correggere l’astigmatismo
miopico presente nel cheratocono, ma non possono arrestare l’eventuale
progressione della malattia.
Quanti tipi di cheratocono vi sono?
Essenzialmente abbiamo un cheratocono che rimane stabile nel tempo ed un
cheratocono che tende ad evolvere. Un paziente con cheratocono deve essere
studiato con esami di topografia, pachimetria corneale e microscopia dell’endotelio
corneale che vanno ripetuti nel tempo. Nel caso di progressione del cheratocono si
può procedere al trattamento di “Cross-linking” che determina l’arresto ed una
parziale regressione del cheratocono stesso.
Come avviene un trapianto di cornea?
Come già detto esistono fondamentalmente due tipi di trapianti corneali; nella
cheratoplastica perforante si asporta a tutto spessore con un trapano circolare la
cornea opacata o deformata e s’innesta un lembo trasparente, che viene suturato
con un filo sottilissimo di nylon 10°.
Nell’endocheratoplastica si asporta lo strato più interno della cornea e
attraverso una piccola incisione di 3 millimetri viene inserito un nuovo endotelio.
Questo intervento si effettua nei soli casi di malattia dell’endotelio, è molto meno
traumatico per l’occhio e consente un buon recupero visivo in tempi brevi. Inoltre
non necessita di punti di sutura, che possono determinare un astigmatismo
postoperatorio molto invalidante per la funzione visiva.
Può esserci un rigetto?
Con l’utilizzo di cornee idonee e di materiali chirurgici d’altissima qualità il rischio di
rigetto è estremamente ridotto e comunque le terapie mediche lo possono risolvere.
Si può ripetere un trapianto di cornea?
Nel caso che una cornea trapiantata perda di trasparenza per fenomeni di
infiammazione postoperatoria o di rigetto si può nuovamente eseguire un trapianto
perforante od una endocheratoplastica per ripristinare la funzione visiva del paziente.
Possiamo donare tranquillamente le nostre cornee?
Si, l’espianto della cornea può essere effettuato anche poche ore dopo che il cuore
ha cessato di battere e non rimangono ferite sul donatore. L’età dei donatori è
compresa tra i 4 ed i 74 anni.
Tutte le cornee espiantate vengono trapiantate?
No, le cornee espiantate vengono analizzate dai Centri di raccolta, le Banche degli
occhi, e solo se idonee e compatibili vengono inviate ai chirurghi per il trapianto.
In Italia ci sono Banche degli occhi?
Sì: la principale Banca degli occhi italiana è la “ Banca degli Occhi del Veneto“ che è
la più importante d’Europa per il numero di prelievi e per la qualità di cornee idonee
al trapianto. La “Clinica Città di Bra” ha la convenzione per ottenere con il sistema
sanitario nazionale le cornee intere od i lembi di endotelio dalla Banca degli Occhi del
Veneto.
E’ importante che la cornea da trapiantare sia stata esaminata?
E’ indispensabile per la buona riuscita dell’intervento e per evitare le reazioni di
rigetto che possono portare al fallimento del trapianto. La cornea donata deve essere
sana, integra, densa di cellule endoteliali, ben espiantata ed arrivare al paziente
da operare in ottime condizioni e nel giro di pochi giorni. Nel 2001 solo il 40% delle
cornee prelevate dalla “Banca degli Occhi del Veneto” è stato utilizzato per i
trapianti.
Quali sono gli obiettivi della “Banca degli Occhi del Veneto” ?
I principali obiettivi sono: diminuire i tempi di attesa, minimizzare il rischio di
trasmissioni di patologie dal donatore al ricevente, aumentare la percentuale dei
trapianti con recupero di una visione valida e duratura.
Si può essere trapiantati anche in età avanzata?
Se le condizioni della nostra cornea richiedono un trapianto, non esistono limiti di età
all’intervento, in quanto lo si può effettuare in anestesia locale.
Si possono operare la cornea e la cataratta insieme?
Si, se è presente una malattia della cornea ed una cataratta, si può nello stesso
intervento sostituire la cornea ed operare la cataratta con impianto di cristallino
artificiale.