Visus e la Degenerazione Maculare
Verifica il fattore di rischio con il > TEST ONLINE <
Compila online il questionario e verifica il risultato.
Verifica il fattore di rischio con il > TEST VISIVO <
Prova il test, clicca e segui le istruzioni.
VISUS è un ambulatorio medico-chirurgico di oculistica, che dal 1994 offre prestazioni sanitarie di alta specialità e qualità nel campo della diagnostica e della chirurgia oculare.
La struttura è presente in Liguria di Ponente e nelle Langhe con 2 studi: a Pietra Ligure (SV) e Alba (CN).
Per informazioni ed appuntamenti chiama il numero:
+ (39) 019.62.57.02
Direttore Tecnico Dott. Giacomo Sanfelici
e-mail: info@visusambulatorio.com
LA DEGENERAZIONE MACULARE
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia degenerativa dell’occhio che colpisce la parte centrale della retina, detta macula, compromettendo la funzione visiva centrale.
COSA C’E’ DA SAPERE
- LA DIAGNOSI
Poiché la DMLE non colpisce necessariamente entrambi gli occhi, la diagnosi precoce risulta problematica. L’occhio sano, infatti, sopperisce nella visione a quello colpito dalla DMLE. Nei soggetti già affetti da DMLE in un occhio è maggiore la probabilità di svilupparla anche nell’altro. Per la diagnosi l’oculista ha a disposizione strumenti che, grazie alla loro elevata sensibilità, colgono i più precoci cambiamenti a livello della retina, predittivi di una degenerazione maculare. In generale, il primo esame che viene effettuato è una semplice foto a colori del fondo oculare per verificare lo stato della macula. A seconda dei risultati si procede con esami più specifici.
- I FATTORI DI RISCHIO
I principali fattori di rischio sono l’età avanzata, il sesso (le donne sono più colpite dalla patologia rispetto agli uomini), l’etnia (i caucasici presentano maggiore prevalenza della patologia rispetto alla popolazione di colore), il fumo, l’ipermetropia, il peso corporeo elevato, il colore chiaro dell’iride, la pregressa chirurgia della cataratta, l’ipercolesterolemia, l’ipertensione e la predisposizione genetica.
- LA PREVENZIONE
La prevenzione è fondamentale, soprattutto per cercare di rallentare la progressione della DMLE. Quindi prima si inizia meglio è! È importante intervenire subito sui fattori di rischio modificabili: smettere di fumare, controllare il peso corporeo, evitare l’esposizione diretta al sole, controllare la pressione, il colesterolo e il diabete. Inoltre è fondamentale adottare uno stile di vita e un’alimentazione sana ed equilibrata, con l’eventuale integrazione di sostanze alimentari quali ad esempio vitamine e antiossidanti, pigmenti maculari e omega 3.